Programma ECM del 15 Novembre 2019 a Bologna
 La nutrizione parenterale domiciliare: il valore della cura e i diritti dei pazienti con insufficienza intestinale
ECM che si svolgerà
 presso Amatì Design Hotel di Zola Predosa (BO)
“La nutrizione parenterale domiciliare: il valore della cura e i diritti dei pazienti con insufficienza intestinale”
 Bologna, 15 Novembre 2019
RAZIONALE
 L’insufficienza intestinale cronica benigna (IICB), dove per benigna si intende l’assenza di tumore
 maligno, è l’insufficienza d’organo dovuta alla riduzione della funzione intestinale sotto il minimo
 necessario per l’assorbimento di macronutrienti, acqua ed elettroliti, tale da richiedere la
 supplementazione per via venosa per mantenere lo stato di salute e la crescita.
 La IICB può verificarsi sia in soggetti adulti, sia in bambini e adolescenti, come conseguenza di
 malattie congenite o acquisite dell’apparato digerente. I meccanismi principali sono il malassorbimento
 intestinale, responsabile di circa i due terzi dei casi, dovuto ad un intestino corto (la causa principale di
 IICB sia nel bambino che nell’adulto) oppure a danni estesi della parente dell’intestino, e la alterazione
 della motilità intestinale, la qual determina la mancata progressione del bolo alimentare lungo
 l’apparato digerente.
 La terapia primaria e salvavita della IICB è la Nutrizione Parenterale Domiciliare (NPD). Un
 programma di NPD sicuro ed appropriato consente al paziente di raggiugere il massimo obbiettivo
 possibile in termini di salute, riabilitazione fisica, lavorativa, educazionale, sociale e familiare,
 riassumibile come miglior qualità di vita possibile. Tuttavia, un programma di NPD inappropriato
 costituisce un fattore di rischio importante per le complicanze della terapia stessa, le quali oltre a
 determinare una riduzione della qualità di vita del paziente, richiedono spesso una re ospedalizzazione
 e, nei casi più gravi, sono fattori di rischio di decesso.
 Le modalità di erogazione della NPD frequentemente differiscono da regione a regione e, nell’ambito
 delle singole Regioni, da ASL ad ASL. Questa mancanza di omogeneità si traduce in una diversa
 opportunità del paziente di ricevere una NPD appropriata e, quindi, sicura.
 Le recenti linee guida della European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN) sulla
 NPD hanno l’obbiettivo di definite i criteri per l’erogazione di programmi di NPD sicuri ed appropriati.
 L’obbiettivo del simposio è quello di informare i professionisti sanitari sulle raccomandazioni
 contenute nelle nuove linee guida ESPEN per la NPD.
INFORMAZIONI GENERALI
 Sede Congressuale: Amatì Design Hotel, Via Rigosa 14 – Zola Predosa (BO)
 Provider e Segreteria Organizzativa: Arseducandi, Viale Gian Galeazzo, 3 – 20136 Milano
 Tel. 02 58189243 Fax 02 8373448 www.arseducandi.it info@arseducandi.it
 Provider accreditato ECM standard n° 317
 Accreditamento ECM: 317- 275429 Il corso ha ottenuto n. 4 crediti formativi
 Destinatari dell’iniziativa: n. 60 discenti per le seguenti figure professionali
Professione
 FARMACISTA; PSICOLOGO; ASSISTENTE SANITARIO; TECNICO DELLA RIABILITAZIONE
 PSICHIATRICA; INFERMIERE PEDIATRICO; FISIOTERAPISTA; INFERMIERE; DIETISTA;
 BIOLOGO
 MEDICO CHIRURGO: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; DERMATOLOGIA E
 VENEREOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; PSICOTERAPIA; GENETICA MEDICA; MALATTIE
 INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA INTERNA;
 NEONATOLOGIA; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA
 PEDIATRICA; ANATOMIA PATOLOGICA; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA;
 NEURORADIOLOGIA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA
 GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA
 (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA;
 DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
 SANITARI DI BASE;
L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione all’intero programma
 formativo, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze.
Iscrizioni: l’iscrizione al corso è gratuita e a numero chiuso e potrà essere effettuata
 inviando una email al provider (info@arseducandi.it) indicando la professione e l’eventuale
 specialità. Il provider provvederà a inviare una email a conferma dell’avvenuta iscrizione
 Obiettivi formativi: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e
 riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
Responsabile Scientifico: Prof. Loris Pironi, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico
 Sant’Orsola, Bologna
