Le esperienze descrittive dei pazienti con IICB e SBS sui loro bisogni insoddisfatti nella sua seconda fase di approfondimento.
Indagine sui pazienti con insufficienza intestinale su esordio patologia, transizione, assistenza sanitaria
LâIndagine realizzata sulle criticitĂ e difficoltĂ che i pazienti affetti da IICB incontrano nel loro quotidiano di vita è al suo secondo step. Se la prima parte della rilevazione si è concentrata sulle modalitĂ di realizzazione della NPD (Nutrizione Parenterale Domiciliare), in questa seconda parte sono stati scandagliati ulteriori temi che hanno riguardato altrettanti aspetti della storia clinica sulla insufficienza intestinale vissuti dal paziente e anche dal suo caregiver. Questi temi si sono focalizzati lâesordio della patologia, la transizione dallâetĂ pediatrica allâetĂ adulta e infine lâassistenza sanitaria.
Come anche per la prima fase del progetto anche questo secondo versante di contenuti ha inteso rilevare le criticitĂ nella gestione della patologia da parte dei pazienti affetti da IICB â insufficienza intestinale cronica benigna e SBS â sindrome dellâintestino corto, unitamente ai loro bisogni non soddisfatti operando attraverso lâanalisi e la collezione delle esperienze descrittive tratte dal quotidiano personale e di comunitĂ vissuto dai pazienti stessi e caregiver.
FinalitĂ del progetto è il miglioramento della qualitĂ delle cure, lâottimizzazione delle conoscenze e competenze in ambito sanitario e lâaumento degli standard di sicurezza al fine di tutelare maggiormente il paziente affetto da tali patologie.
Esordio della malattia
Il primo tema affrontato ha riguardato la fase dellâesordio della malattia. Quindi la fase iniziale quando la patologia si è palesata per la prima volta, la sua successiva identificazione e la fase diagnostica. Si è inoltre fatto riferimento anche al ritardo diagnostico nella individuazione della malattia in merito al quale le esperienze delle persone coinvolte nellâindagine è stato dovuto ad una serie di condizioni. Queste sono state ad esempio: sottovalutazione dei sintomi da parte del personale medico, non sufficiente preparazione da parte dello specialista nel comprenderli; gli esami di approfondimento sono stati inadeguati per comprendere la complessitĂ della patologia o difficoltĂ nel reperire il centro di riferimento
La transizione dallâetĂ pediatrica allâetĂ adulta
Si è poi passati alla messa a fuoco di unâaltra importante fase di vita del paziente: la transizione dallâetĂ pediatrica allâetĂ adulta, ovvero il passaggio intenzionale e programmato dellâadolescente e del giovane adulto affetto da patologia cronica da un Centro pediatrico ad un Centro che si occupa dellâadulto. Anche il paziente affetto da Insufficienza Intestinale Cronica e seguito presso un Centro pediatrico, ad un certo punto della sua vita, dovrĂ essere âtransitatoâ.
Una fase molto importante questa che riguarda tutti i giovani adulti con insufficienza intestinale cronica che continuano a necessitare di Nutrizione Parenterale anche dopo aver raggiunto la maggiore etĂ .
Un passaggio quello della transizione che dovrebbe essere avviato intorno ai 13-15 anni di etĂ ; nella maggior parte dei casi richiede questa fase richiede circa 6-12 mesi, ma può durare talvolta anche 2-3 anni. In ogni caso, sia il primo approccio che lâetĂ effettiva della transizione devono essere individualizzati per ogni paziente. Ă fondamentale infatti che il ragazzo presenti condizioni cliniche e stabili, abbia completato lo sviluppo e abbia consapevolezza della propria patologia.
Dalla esplicitazione delle varie esperienze dei pazienti è risultato quanto la gestione in continuità della presa in carico del paziente nel passaggio dalla fase infantile-adolescenziale a quella adulta è spesso carente. Sia perchÊ ancora un iter di questa fase di transito da un centro di riferimento pediatrico a quello adulto ancora non è stato codificato a livello territoriale estendendolo a tutti i centri, sia perchÊ spesso ogni realtà clinica ha il suo expertise che differisce da centro a centro.
Formazione e dellâAssistenza sanitaria
Infine altri rilevanti argomenti scandagliati hanno riguardato gli ambiti della Formazione e dellâAssistenza sanitaria. Anche da questa rilevazione si registra quanto a livello nazionale esistano pochi centri di riferimento specializzati nella IICB, circostanza che provoca unâinevitabile mobilitaĚ dei pazienti tra le Regioni, sia per le emergenze che per le visite ordinarie, con tutto ciĂ˛Ě che ne consegue in termini di costi legati a tali spostamenti. Il centro o servizio dedicato alla IICB, che sia di secondo o terzo livello, rimane comunque il punto di riferimento nella cura per la maggior parte dei pazienti, mentre il territorio non eĚ attualmente in grado di colmare i bisogni di cura e di presa in carico.
Lâintegrazione fra le cure primarie e la medicina specialistica eĚ molto carente.
Presa in carico: mancanza multidisciplinarietĂ . Una delle maggiori criticitĂ riscontrate nei Centri specializzati è il riferimento tardivo dei pazienti, che comporta lâaumento del rischio di complicanze, di decesso, minore probabilitĂ di riabilitazione della funzione intestinale, disabilitĂ , peggioramento della qualitĂ della vita e, quindi, maggiori costi a carico del SSN. Per questo è necessario assicurare una precoce identificazione del paziente e, quindi, un tempestivo riferimento al centro di competenza, individuando percorsi diagnostico-terapeutici muovendo a dalle esperienze virtuose avviate in alcune regioni (es., Piemonte, Emilia Romagna, Puglia, Campania, Lazio, Toscana).